Formazione per Educatori

Il percorso è composto da 9 incontri totali, 8 lezioni e 1 convegno finale. Il tema è quello dell’accompagnamento dei giovani, sia a livello di animazione dei gruppi che a livello spirituale. Dopo un blocco comune per tutti gli iscritti ciascuno potrà scegliere la propria specializzazione: accompagnamento spirituale, oppure animazione dei gruppi giovanili. E’ aperto a tutti gli educatori della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro che operano in una realtà giovanile.

Prevede un massimo di 30 iscritti.

BLOCCO COMUNE:

  • Identità dell’educatore e ascolto attivo
  • Educazione ed evangelizzazione
  • La tutela dei minori, il bullismo e cyber-bullismo, gli abusi psicologici, fisici, di potere e spirituali.
  • La condizione dei giovani: situazione concreta, dinamismi, fragilità e speranze.

BLOCCO ANIMAZIONE DEI GRUPPI:

  • Identità dell’animatore di gruppi giovanili
  • L’Oratorio: cosa è, identità, strategie e riflessioni
  • La formazione degli animatori
  • Motivare, impegnare e valorizzare: come funziona un Oratorio e quali i suoi dinamismi
  • Preghiera e liturgia nell’animazione

BLOCCO ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALE:

  • Identità dell’accompagnatore
  • Accompagnare come? La relazione educativa
  • Accompagnamento spirituale e discernimento vocazionale
  • L’arte di accompagnare: le diverse forme
  • preghiera e liturgia

Le lezioni saranno dalle 8.30 alle 13.00, nelle seguenti date:

  • 22 marzo 2025
  • 3 maggio 2025
  • 10 maggio 2025
  • 24 maggio 2025
  • 7 giugno 2025
  • 13 settembre 2025
  • 27 settembre 2025
  • 5 ottobre 2025

Tutti gli incontri saranno presso il Seminario Vescovile di Arezzo

I DOCENTI:

Questi i docenti del percorso di fromazione:
Don Carlo Maria Zanotti, docente di Pedagogia vocazionale presso l’Università Pontificia Salesiana
Dott.ssa Chiara Griffini, Referente del Servizio CEI per Tutela dei minori e degli adulti vulnerabili
Don Francesco Vannotti, direttore dell’Ufficio per la Catechesi e dell’Ufficio per la pastorale della Scuola e dell’Università della diocesi di Como
Prof. Marco Moschini, docente presso l’Università di Perugia
Don Michele Falabretti, responsabile di pastorale giovanile nazionale (CEI) dal 2012 al 2023
Dott.ssa Rita Bichi, Professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Don Rossano Sala, Professore Ordinario di Teologia pastorale e Pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana
Don Riccardo Pascolini, licenza in pastorale e catechetica alla Pontificia Università Salesiana
Don Michele Gianola, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni
Don Mario Oscar Llanos, Docente ordinario della Cattedra di Pedagogia e Pastorale vocazionale alla Salesiana
I DOCENTI:

Questi i docenti del percorso di fromazione:
Don Carlo Maria Zanotti, docente di Pedagogia vocazionale presso l’Università Pontificia Salesiana
Dott.ssa Chiara Griffini, Referente del Servizio CEI per Tutela dei minori e degli adulti vulnerabili
Don Francesco Vannotti, direttore dell’Ufficio per la Catechesi e dell’Ufficio per la pastorale della Scuola e dell’Università della diocesi di Como
Prof. Marco Moschini, docente presso l’Università di Perugia
Don Michele Falabretti, responsabile di pastorale giovanile nazionale (CEI) dal 2012 al 2023
Dott.ssa Rita Bichi, Professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Don Rossano Sala, Professore Ordinario di Teologia pastorale e Pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana
Don Riccardo Pascolini, licenza in pastorale e catechetica alla Pontificia Università Salesiana
Don Michele Gianola, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni
Don Mario Oscar Llanos, Docente ordinario della Cattedra di Pedagogia e Pastorale vocazionale alla Salesiana

ISCRIZIONI:

Il corso prevede un massimo di 30 partecipanti. E’ necessario completare l’iscrizione online per partecipare: https://perchisonoio.segresta.it/evento/3/show
Il corso è riconosciuto dalla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, al termine del percorso saranno riconosciuti 3 crediti formativi.


COSTO: 120 EURO

Altri articoli...

Veglia di preghiera per le Vocazioni

L’appuntamento è per venerdì 9 maggio 2025, nella suggestiva cornice della Basilica di San Domenico ad Arezzo, dove giovani, famiglie e comunità religiose si ritroveranno per invocare insieme il dono delle vocazioni, riconoscendo nella chiamata un segno di speranza e

Read more >

Manuale – GREST 2025 “TOCTOC”

E’ disponibile ad un prezzo ridotto, il Manuale del Grest 2025 “TocToc” edito da ODL, per le parrocchie e oratori della Diocesi. Il Manuale a cartellina contiene 9 fascicoli: Il costo è di 10 euro. PER QUI PRENOTARE LA TUA

Read more >